You are here:
Companies



ATI Toscana-Emilia Romagna

Lascaux è l’azienda coordinatrice dell’ATI Toscana-Emilia Romagna




ATI Marche


- Competenze scientifico-tecnologiche-gestionali attinenti all’idea progettuale
- Predisposizione degli applicativi rispetto alle nuove tecnologie per interfacciamento sistemi cloud tramite specifici web services realizzati linguaggi e metodologie web oriented.
- Approfondimento competenze, relative a sistemi operativi IOS e/o Android, per realizzazione APP per mobile devices in grado di interrogare servizi residenti su Cloud.

- Sperimentare ed introdurre soluzioni innovative ed interoperabili in grado di favorire lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) all’interno della società dell’informazione.
- Sviluppo “broadband for all” (soluzioni innovative ed uso di nuove tecnologie per la realizzazioni di reti flessibili ed economiche per l’accesso alla larga banda in qualsiasi situazione).
- Risoluzione di problemi di “identità elettronica” (superamento delle barriere create dalla gestione di ristrette gestioni di identità mediante lo sviluppo di piattaforme di integrazione dei Sistemi).
- Supporto al “back office” per dare consistenza ai contenuti favorendone attraverso l’integrazione semantica la piena interoperabilità.
- Uso di smart-card ed RFID per l’abilitazione ad una vasta gamma di servizi.
- Incremento dell’efficienza organizzativa attraverso il knowledge management.
- Sviluppo di soluzioni applicative process-based.
- Applicazioni SOA per lo sviluppo di model-driven SOA per la soluzione del problema relativi all’esecuzione di differenti applicazioni in differenti architetture.
- Soluzioni “ambient networking for anytime, anywhere, anyplace communication”.
ICT for Medicine
- Complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità.
Infomobilità
- Progettare sistemi che usino tecnologie che permettono l’invio, la raccolta e lo scambio di informazioni tra uno o più soggetti in movimento (per esempio il titolo di viaggio elettronico o il monitoraggio delle ZTL).


- Big Data ed internet delle cose;
- Portale per la sicurezza della città e la gestione dei mezzi circolanti;
- Sensoristica e modellazione dei sistemi di analisi dei dati.
La Filippetti s.p.A ha sviluppato da tempo competenze specifiche nell’ambiente di Cloud Computing, di elettronica avanzata e di analisi dei dati, sia di immagini che di dati provenienti da sensori. Il suo staff, formato da oltre 60 tecnici specialistici hanno ottenuto il massimo livello di certificazione su numerose tecnologie, oltre che nei processi implementativi delle medesime.

- gestione degli atti di Stato Civile;
- uso di mobile computing per Polizia Municipale;
- produzione Atti Amministrativi Normalizzati;
- supporto alla realizzazione di programmi di e-government;
- interfacciamento delle procedure halley con prodotti di altre software house.
In collaborazione con Microsoft Italia e l’Università di Camerino si è progettato un “documento intelligente” che consente, attraverso l’uso dei normali strumenti di “Office Automation” la redazione di atti normativi e di estratti di atti di nascita.
In collaborazione con la Regione Marche e l’Università di Camerino è stato inoltre sperimentato un portale regionale che integra le funzionalità del Framework Cohesion della Regione con le basi di dati di 650 Comuni. L’esperimento è unico nel panorama nazionale e analizza tutte le problematiche relative alla cooperazione tra i sistemi informativi comunali ed una vasta disponibilità di servizi ai cittadini.


- Progettazione di soluzioni web avanzate per la realizzazione di portali WEB, social network e sistemi e-commerce
- Comunicazione dinamica e domotica
- Fornitura di servizi di hosting e posta elettronica su server professionali di proprietà
- Progettazione e realizzazione di servizi integrati di E-Government
- Progettazione di piattaforme software complesse
- Progettazione di sistemi avanzati di riconoscimento vocale
- Progettazione di sistemi avanzati di visione artificiale