Open City Platform
Stato di Avanzamento dell’Attività
January 2014
June 2018
  • HOME
  • About OCP
    • Overview
    • Architectural Components
    • Main Objective
    • Goals
    • Target
    • Endorsement
  • PARTNERS and PILOTS
    • Research Institutions
    • Companies
    • PMO
    • Pilots
      • I testbed di OCP – Validation Reports
  • Resources
    • Deliverables
    • Software
    • Technologies
    • Presentations
  • Related Projects
    • ICT4CITIZEN
    • ELISA
    • ICAR
    • MCloud
    • PON – Smart Cities Prisma
    • ProDe
    • SIGMA TER
    • TIX
    • Open-DAI
  • News
  • Events
  • Last Events
  • Press & Media
  • Contacts

Time: 04:21

You are here:

  • Home
  • Companies

Companies

almavivaAlmavivA spa è il primo Gruppo italiano nel mercato Information & Communication Technology, da più di 40 anni leader di mercato nell’offerta di servizi IT affonda le sue radici nel patrimonio informativo realizzato dallo Stato – dalla contabilità, all’agricoltura, alla sanità, alla fiscalità, ai beni culturali, alla previdenza, alla difesa e sicurezza – e ha affiancato le varie amministrazioni in ogni processo di trasformazione.Tra i principali clienti si annoverano Ministeri (Economia e Finanze, Lavoro, Difesa, Salute, Esteri, Trasporti e Infrastrutture), Amministrazioni regionali (Regione Lombardia e Lazio) e locali (Comuni di Roma e Milano, ASL Roma C), Enti Previdenziali, Agenzie Governative, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Operatori di Trasporto su ferro e gomma, Operatori di Logistica, Autorità Portuali, importanti gruppi bancari e assicurativi italiani, Poste Italiane, Enel, Telecom Italia.

 

maggioliMaggioli spa è leader nel settore dei sistemi gestionali per le Pubbliche Amministrazioni Locali, con un consistente know-how di analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informatici che spaziano su diversi ambiti tecnologici orientati a clienti di piccole e grandi dimensioni; almeno un prodotto software di Maggioli o di una sua Società è presente in circa 5.000 comuni sugli 8.092 totali e in 106 province su 110.La mission aziendale del Gruppo Maggioli è di promuovere e accompagnare l’innovazione nelle organizzazioni pubbliche e private attraverso prodotti e servizi che favoriscano evoluzioni tecnologiche e di processo, permettendo così di semplificare la vita a cittadini, professionisti e imprese.

 

santer-replySanter Reply spanasce dalla fusione delle attività di consulenza ICT nell’ambito della sanità e del territorio con le specializzazioni provenienti dal gruppo di Ingegneria dell’ex Centro di Ricerca Motorola, focalizzato sulla ricerca e progettazione di sistemi cellulari e di telecomunicazione, avvenuta nel maggio 2009.Santer Reply opera attraverso due Business Unit primarie, BU Santer e BU Concept.La BU Santer si pone l’obiettivo di aiutare il sistema sanitario e le amministrazioni pubbliche nel processo di cambiamento, grazie alla capacità di progettare, realizzare e gestire soluzioni ad elevato contenuto innovativo, fortemente orientare a rispondere alle esigenze dei clienti.La BU Concept svolge principalmente attività di ricerca e sviluppo in ambito del Cloud Computing e del Machine 2 Machine (Internet of Things). Nell’ambito del Cloud computing, Concept Reply ha sviluppato una piattaforma software per l’Enterprise (Private) cloud computing in grado di interconnettere sistemi di virtualizzazione (Hypervisors), storage e reti di comunicazione diverse senza richiedere di acquistare tecnologie specifiche da vendor specializzati.

 

ATI Toscana-Emilia Romagna

lascauxLascaux srl opera nel settore di divulgazione dei servizi di progettazione e consulenza orientati allo sviluppo di sistemi informativi multi-piattaforma, essenzialmente in ambito bancario ma anche in Enti Locali, in Associazioni, in PMI. La società, dalla sua costituzione avvenuta nel 2004, è cresciuta costantemente ed oggi vanta una posizione di tutto rilievo nel comparto delle aziende ICT del territorio, in virtù di strategie direzionali indirizzate ad operare su grandi organizzazioni ed in particolare, in sodalizio con i più grandi player del mercato ICT Italiano.

Lascaux è l’azienda coordinatrice dell’ATI Toscana-Emilia Romagna

 

phoopsPhoops srl è una società di Consulenza, System Integration e Application Management, rivolta alla progettazione e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative basate sui nuovi canali di comunicazione. Phoops persegue l’innovazione lavorando sulla tecnologia, i processi, i modelli di business, progettando e realizzando soluzioni volte a ottimizzare i processi aziendali, utilizzando tecnologie innovative, in grado di abilitare la comunicazione tra clienti, partner, fornitori e collaboratori.In particolare, l’attività di Phoops si concentra sulla configurazione e realizzazione di reti locali e geografiche, con progettazione e sviluppo di sistemi per la gestione delle informazioni in ambito intranet, extranet ed internet, supporto e progettazione di software, realizzazione, integrazione e gestione archivi, sviluppo di sistemi di comunicazione web e multimediali, consulenza strategica per sistemi ICT.

 

sistemi-territorialiSistemi Territoriali srl nasce come spin-off dell’istituto CNUCE del CNR di Pisa ove la maggior parte degli attuali soci hanno operato negli anni passati.Il rapporto esistente sin dalla nascita con gli istituti di ricerca pubblici ha fatto sì che nell’azienda si sviluppasse una spiccata vocazione alla ricerca di soluzioni innovative da collocare poi sul mercato, oltre ad una consistente partecipazione congiunta a progetti di ricerca, condivisione di tesi di laurea e stage aziendali, attività di docenza in Corsi di Laurea di tipo informatico.

 

3d-informatica3D Informatica srl nasce nel 1984 e da oltre vent’anni è impegnata con successo nella ricerca e nello sviluppo tecnologico. 3D Informatica è, infatti, tra i principali attori italiani nel settore del Content, Document Management System e Information Retrieval.Gli elementi che caratterizzano l’offerta di 3D Informatica sono espressi dall’innovazione tecnologica della propria piattaforma documentale XML, nata in stretta collaborazione con la Pubblica Amministrazione, dalle esperienze ventennali nel settore.3D Informatica è organizzata con una sede principale a Bologna e sedi territoriali a Roma e Napoli.3D informatica è azienda certificata ISO 9001- 2008.Produce e fornisce le piattaforme documentali per la realizzazione di progetti e soluzioni “e-Document – e-Content con eXtraWay® XML DB, RMS, IRS; produce e fornisce prodotti per la gestione documentale ed il protocollo informatico con DocWay® XML; realizza soluzioni di Configuration management per aziende che necessitano del controllo die cicli di produzione; utilizza Content e Learning Management System open source, modificati per ottemperare ai requisiti di accessibilità richiesti dalla P.A., con i quali integra le proprie soluzioni proponendo sul web servizi di e-democracy e informazioni provenienti dagli archivi interni. Realizza portali con sistemi di georeferenziazione per le PP.AA, soluzioni di gestione di archivi storici, digital library e soluzioni web.I servizi messi a disposizione da 3D Informatica, su tutto il territorio nazionale, per la realizzazione e la fornitura delle soluzioni, coprono l’intera catena del valore dei Document, Content, e Configuration Management System, l’analisi preventiva delle esigenze del cliente e la consulenza organizzativa in materia archivistica, documentale e di gestione dei processi aziendali, la formazione, accompagnamento, assistenza e supporto associato alle soluzioni fornite.3D Informatica offre inoltre le proprie soluzioni anche in modalità remota attraverso la rete Internet (ASP o SAAS).3D Informatica è presente nel Marketplace di CONSIP per la Pubblica Amministrazione.
fgggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg
sinedFin dal 1993, data della sua creazione, Sined srl si è occupata della progettazione, produzione ed implementazione sul campo di Sistemi Informatici di monitoraggio e di cartella clinica per i pazienti dializzati. Nel tempo ha evoluto i propri sistemi informatici per la medicina verso altri ambiti medicali quali Nefrologia, Rianimazione, Terapia Intensiva, Diabetologia, Disturbi Comportamento Alimentare.Sined si colloca sul mercato come leader del settore in Italia ed in Francia.Sined, azienda inserita fin dal 1998 dal MURST (oggi MIUR) tra i Laboratori di Ricerca della Regione Emilia-Romagna, ha partecipato a diversi progetti provinciali, regionali e nazionali per l’informatizzazione e l’automatizzazione del Sistema Sanitario, quali l’integrazione con i diversi Sistemi Informatici delle Regioni Lombardia (SISS Lombardia Informatica), Veneto (Progetto DOGE), Friuli (G2 Insiel), Liguria (CUP Datasiel), Piemonte (AURA CSI Piemonte).Attualmente Sined gestisce via WEB i Registri Regionali di Trapianto Renale, Dialisi, Nefrologia, Pazienti in Nefropatia Acuta per le Regioni Veneto, Friuli e Trentino Alto-Adige.I Server contenenti tutti i dati – sensibili e non sensibili – dei pazienti di queste Regioni sono conservati e gestiti da Sined con tutti i dettami di sicurezza previsti dalla legge presso la propria Web Farm di Bologna.Sined intende proporsi come partner tecnologicamente avanzato per lo sviluppo di tecnologie Cloud Computing per la gestione via Web dei dati sanitari della popolazione sul territorio, in ambito domiciliare, ambulatoriale ed ospedaliero.In Francia, dove Sined è leader nel settore della Nefrologia e Dialisi, sono già previsti dei rimborsi forfettari per i medici che utilizzano i sistemi di Telemedicina per l’assistenza domiciliare ai propri pazienti.Anche in Italia è prevista, dal piano nazionale per l’informatizzazione della P.A. nell’ambito sanitario, la deospedalizzazione con un forte indirizzo all’assistenza domiciliare tramite sistemi di Telemedicina.In questo contesto Sined intende poter proporre a livello nazionale e internazionale un Sistema Integrato per la totale gestione del paziente in tutto il suo percorso di ricovero, cura, dimissione e gestione amministrativa del medesimo.

ATI Marche

pluservicePluservice srl È una società fondata nel 1998 come software house al servizio delle aziende di trasporto pubblico locale e ad oggi è l’azienda italiana leader indiscussa di sistemi informativi integrati (ERP) per le aziende di trasporto passeggeri.Grazie alla consolidata esperienza acquisita e alla fiducia espressa da enti e importanti aziende pubbliche e private, Pluservice ha assunto la nuova missione di “general contractor” sui sistemi innovativi di mobilità e di informazione all’utenza.In particolare, Pluservice ha già realizzato circa 40 sistemi di infomobilità/ricerca orari, tra cui sistemi per Regione Toscana, Sardegna IT, Regione Marche, Provincia di Pavia, ATAF Firenze, ATM Milano, ATA Roma, Trieste Trasporti, AMTAB Bari, STP (+AMTAB), ARPA; BipCuneo, Busitalia, FTV.Pluservice fornisce inoltre la 5T s.r.l. Del Centro Servizi Regionale del Piemonte, in grado di raccogliere e armonizzare tutti i flussi informativi provenienti dai vari centri di controllo periferici, necessari per effettuare servizi quali la ripartizione degli introiti tra i vettori del TPL, la predisposizione di analisi e monitoraggio dei servizi, l’erogazione dei servizi di infomobilità con dati affidabili e completi.Pluservice ha sviluppato competenze nell’ambito dello sviluppo di applicativi per la gestione di carte elettroniche utilizzati per il ticketing, il pagamento e l’accesso ai servizi. Ha inoltre realizzato per l’Associazione Torino Città Capitale Europea il sistema di gestione di PYOU, la carta multiservizi per l’accesso a musei, biblioteche, cinema, trasporto.Pluservice ha realizzato strumenti e soluzioni legate alla fornitura di servizi di infomobilità pubblica, siprattutto relativamente ai dati del trasporto pubblico.Pluservice ha partecipato a diversi partenariati su scala europea e internazionale con amministrazioni pubbliche, enti universitari e di ricerca, aziende di varia tipologia, associazioni internazionali, etc.Pluservice è l’azienda coordinatrice dell’ATI-Marche.
apra  APRA srl opera nella ricerca di nuovi strumenti di progettazione e sviluppo software quali Tools,      Linguaggi, Metodologie, Database sia in ambito proprietario che open source. In particolare vengono    sperimentati e messi in produzione strumenti per lo sviluppo, il supporto e la pubblicazione di contenuti WEB quali CMS, ETL,ecc. utilizzando le strutture dei Portali Enterprise.La ricerca si focalizza anche sullo sviluppo di APP per il mercato Mobile (IOS ed Android) nonché sugli strumenti di Business Intelligence, CRM e Documentale, mettendo a disposizione:

  • Competenze scientifico-tecnologiche-gestionali attinenti all’idea progettuale
  • Predisposizione degli applicativi rispetto alle nuove tecnologie per interfacciamento sistemi cloud tramite specifici web services realizzati linguaggi e metodologie web oriented.
  • Approfondimento competenze, relative a sistemi operativi IOS e/o Android, per realizzazione APP per mobile devices in grado di interrogare servizi residenti su Cloud.

 

eliosE-Lios srl suddivide le competenze in Gruppi orientati alle conoscenze specialistiche nelle principali aree dell’Information and Communication Technology, ed in Practical Activities, orientate all’integrazione distintiva delle competenze, all’applicazione delle conoscenze e allo sviluppo di soluzioni innovative nei vari campi dell’ICT.Per quanto riguarda l’ICT, Elios si occupa di Connecting and Security e Software Engineering, e si concentra inoltre su:ICT per la Società dell’Informazione

  • Sperimentare ed introdurre soluzioni innovative ed interoperabili in grado di favorire lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) all’interno della società dell’informazione.
  • Sviluppo “broadband for all” (soluzioni innovative ed uso di nuove tecnologie per la realizzazioni di reti flessibili ed economiche per l’accesso alla larga banda in qualsiasi situazione).
  • Risoluzione di problemi di “identità elettronica” (superamento delle barriere create dalla gestione di ristrette gestioni di identità mediante lo sviluppo di piattaforme di integrazione dei Sistemi).
  • Supporto al “back office” per dare consistenza ai contenuti favorendone attraverso l’integrazione semantica la piena interoperabilità.
  • Uso di smart-card ed RFID per l’abilitazione ad una vasta gamma di servizi.
  • Incremento dell’efficienza organizzativa attraverso il knowledge management.
  • Sviluppo di soluzioni applicative process-based.
  • Applicazioni SOA per lo sviluppo di model-driven SOA per la soluzione del problema relativi all’esecuzione di differenti applicazioni in differenti architetture.
  • Soluzioni “ambient networking for anytime, anywhere, anyplace communication”.

ICT for Medicine

  • Complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità.

Infomobilità

  • Progettare sistemi che usino tecnologie che permettono l’invio, la raccolta e lo scambio di informazioni tra uno o più soggetti in movimento (per esempio il titolo di viaggio elettronico o il monitoraggio delle ZTL).

 

ettETT solutions spa è un’azienda genovese che coniuga l’esperienza nel mondo industriale e nell’information technology con la ricerca in ambito tecnico scientifico.ETT può oggi contare su uno staff di 110 oltre persone – operanti nella sede centrale di Genova, e presso le filiali di Roma, Ancona, Pescara, Palermo e Londra. ETT progetta e sviluppa nuove soluzioni tecnologiche svolgendo al proprio interno tutto il processo di realizzazione delle applicazioni, in stretto contatto e coordinamento con i clienti.ETT ha sviluppato infatti nuove soluzioni in ambito New Media, utilizzando le tecnologie più evolute, per abbattere le tradizionali barriere tra persone e tecnologie, consentendo una naturale e maggiore interazione tra contenuti digitali e vita reale. Nuovi prodotti che rispondono perfettamente alle esigenze del mercato, come le applicazioni realizzate per smartphone e tablet, per la piattaforme basate su tecnologia Touch e Multi-touch, realtà aumentata, etc.La filosofia di ETT si basa sulla creazione di una partnership con i clienti incentrata sulla condivisione e sul coinvolgimento attivo nel progetto. Nel panorama dell’Information Technology i servizi di consulenza di ETT costituiscono un reale supporto sia per progetti ad alto tasso di innovazione tecnologica sia per soluzioni ad hoc chiavi in mano, in particolare web-based, per diversi ambiti applicativi: e-Government, e-Learning, e-Manufacturing. Questa visione di mercato e le competenze del team hanno permesso di maturare importanti esperienze nel campo del software design, soprattutto in ambito e-Government ed e-Business. ETT nasce come spin-off del Laboratorio di Neuroingegneria e Bio-nano Tecnologie del Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) dell’Università degli studi di Genova. Nel campo della ricerca ETT fornisce supporto tecnico-scientifico ai suoi partners durante la stesura di progetti, lo sviluppo di strumenti software (acquisizione multi-canale, elaborazione e analisi dati, ecc.), l’integrazione e test dei dispositivi e per produrre report sui risultati sperimentali ottenuti. La partecipazione a progetti europei e le diverse collaborazioni internazionali in ambito scientifici e high-tech costituiscono un punto strategico per i piani di sviluppo dell’azienda, in particolare per ciò che riguarda la creazione di prodotti e servizi innovativi.

filippettiFilippetti spa nasce da oltre 30 anni di esperienza maturata nel mercato delle soluzioni di Information e Communication Technology. Da ormai più di dieci anni si propone al mercato nazionale con soluzioni ad elevato valore aggiunto e contenuto tecnologico mediante le sue sedi operative di Ancona, Bologna, Milano, Roma, Vicenza e Torino. Nell’ Headquarter di Ancona è sito il Support Center organizzato per gestire tutte le aree tecnologiche di cui è prevista l’erogazione dei servizi di supporto ai clienti. Filippetti S.p.A. eroga servizi gestiti da IDC in modalità cloud computing e controlla disponibilità si infrastrutture e applicativi attestati anche su centri di elaborazione collocati presso la sede dei clienti in modalità gestita on-premise. Filippetti eroga su proprie risorse informatiche servizi di service desk e help desk centralizzato con gestione di trouble ticketing e change requests. Le risorse tecniche sono addestrate ai massimi livelli di competenza per progettare, implementare e garantire servizi IT critici o comunque il cui livelli di accessibilità e disponibilità della piattaforma IT e delle applicazioni/servizi erogati.Nell’anno 2012 l’azienda Filippetti S.p.A. ha adibito alla ricerca 10 persone interne e 3 ricercatori esterni provenienti dall’Università di Camerino.Il team di lavoro è impegnato su tre fronti:

  • Big Data ed internet delle cose;
  • Portale per la sicurezza della città e la gestione dei mezzi circolanti;
  • Sensoristica e modellazione dei sistemi di analisi dei dati.

La Filippetti s.p.A ha sviluppato da tempo competenze specifiche nell’ambiente di Cloud Computing, di elettronica avanzata e di analisi dei dati, sia di immagini che di dati provenienti da sensori. Il suo staff, formato da oltre 60 tecnici specialistici hanno ottenuto il massimo livello di certificazione su numerose tecnologie, oltre che nei processi implementativi delle medesime.

 

halleyHalley Informatica srl svolge attività di produzione, installazione e assistenza software per Enti Pubblici con particolare riguardo per i Comuni e la commercializzazione di macchine per ufficio.La missione della Halley è quella di migliorare l’efficienza ed efficacia degli Enti Comunali, ponendosi come unico interlocutore sia per la realizzazione di software applicativo specialistico per ogni esigenza del Comune che per la fornitura di servizi.La politica dell’Azienda è quella di coprire tutto il mercato del software applicativo, non specializzandosi su di una sola area di attività ma fornendo un servizio completo su ciascuna di esse.Il successo dell’azienda è dato dalla qualità dei prodotti software offerti, assicurata tramite la continua innovazione delle politiche e delle tecnologie di produzione, la preparazione e l’ assoluta trasparenza nei rapporti con i clienti.La Halley, pur svolgendo la gran parte delle attività di ricerca in sede, avvalendosi delle proprie risorse e del proprio know-how, ha ritenuto opportuno stabilire dei rapporti di collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino – Sezione di Informatica.La collaborazione con l’Università ha permesso di coinvolgere in vari progetti ricercatori e studenti con compiti di assistenza alla direzione del progetto e di supporto allo sviluppo ed alla realizzazione di nuovi servizi e prototipi applicativi nei seguenti contesti:

  • gestione degli atti di Stato Civile;
  • uso di mobile computing per Polizia Municipale;
  • produzione Atti Amministrativi Normalizzati;
  • supporto alla realizzazione di programmi di e-government;
  • interfacciamento delle procedure halley con prodotti di altre software house.

In collaborazione con Microsoft Italia e l’Università di Camerino si è progettato un “documento intelligente” che consente, attraverso l’uso dei normali strumenti di “Office Automation” la redazione di atti normativi e di estratti di atti di nascita.

In collaborazione con la Regione Marche e l’Università di Camerino è stato inoltre sperimentato un portale regionale che integra le funzionalità del Framework Cohesion della Regione con le basi di dati di 650 Comuni. L’esperimento è unico nel panorama nazionale e analizza tutte le problematiche relative alla cooperazione tra i sistemi informativi comunali ed una vasta disponibilità di servizi ai cittadini.

italsoftItalsoft srl svolge attività di elaborazione di programmi e procedure per calcolatori elettronici, produzione di software, commercializzazione e manutenzione di software e hardware, progettazione di impianti, intermediazione e compravendita di elaboratori elettronici e parti accessorie, centro servizi, corsi di formazione professionale, servizi per le aziende e quant’altro inerente, conseguente, accessorio all’informatica.Italsoft dispone di un laboratorio per le attività di sperimentazione tecnologica.Inizialmente, la ricerca era incentrata sullo sviluppo di un framework Open Source di Business Intelligence, il cui scopo principale è lo sviluppo di competenze e software di qualità nel settore pubblico. A seguito delle nuove norme inerenti lo Sportello Unico delle Attività Produttive, il Laboratorio ha iniziato a sviluppare un secondo progetto, volto a realizzare un software gestionale open source per gli Enti, al fine di ottemperare alle nuove normative e mettere in condizioni le imprese/cittadini di inviare le pratiche. Tale progetto già sperimentato e funzionante potrà essere implementato in ambito Cloud al servizio dei sistemi locali, consorzi, Province, Unioni di Comuni, etc.
 
jefJEF srl opera nello sviluppo di sistemi software complessi nel settore dell’ ICT, specialmente in ambito WEB, e     si  occupa di progetti innovativi nel campo della visione, del riconoscimento vocale e dell’intelligenza artificiale   applicati alla domotica, alla robotica, alla comunicazione dinamica ed al settore del retail.Sempre parlando di       core-business, molto importanti sono le attività di system-integrator che l’azienda svolge in relazione alle               esigenze della propria clientela. Nel corso degli ultimi anni poi, l’azienda ha iniziato ad esplorare, precorrendo       di gran lunga le tendenze italiane, il mondo dell’analisi dei comportamenti, con particolare attenzione al settore   retail.Tra i progetti sviluppati dall’azienda che meritano di essere menzionati troviamo la piattaforma Simplit         CMS per  la gestione dei contenuti web, la quale è riuscita a ritagliarsi una interessante quota di mercato sia in       ambito pubblica amministrazione che tra clienti cosiddetti “corporate”.  Relativamente alla prima tipologia di utenti, il sistema è implementato su oltre 450 portali web comunali,           mentre nel secondo caso possono essere annoverate diverse società di grandi dimensioni, alcune di esse quotate alla Borsa Valori di Milano.Un altro prodotto a marchio JEF che si sta rivelando molto interessante è Simplit CRM, uno strumento web per la gestione integrata di contatti ed attività.Sempre parlando di core-business, molto importanti sono le attività di system-integrator che l’azienda svolge in relazione alle esigenze della propria clientela.L’obiettivo che l’azienda sta cercando di perseguire in questo settore è quello di progettare, sviluppare ed implementare soluzioni comunicative chiavi in mano caratterizzate da forte innovazione, interattività, impatto mediatico e semplice gestione da parte degli utenti. Per realizzare ciò JEF si affida allo studio e all’utilizzo delle più moderne tecnologie di visione e di robotica. Ed è proprio in questo ambito che si collocano alcuni dei prodotti più innovativi che l’azienda ha realizzato:Ubiquis: un sistema video interattivo che offre all’utente la possibilità di interagire in modalità Touch Less, senza cioè dover toccare lo schermo ma semplicemente muovendo le mani dinnanzi ad esso. Lo strumento è stato dotato di un software robusto e di un semplice sistema di rilevazione dei movimenti che permette a chiunque di installarlo e di gestirlo senza necessità di particolari manutenzioni.Pick and Play: un sistema in grado di adattare l’ambiente circostante a seconda dei prodotti scelti dal cliente. Potremo cosi avere illuminazione, effetti sonori ed immagini (PLAY) che cambiano a seconda che venga preso (PICK) questo o quel prodotto, il tutto creando curiosità mista a stupore. Da qui il nome Pick and play.Sulla scia di tali realizzazioni e sulla base delle esigenze che man mano la clientela ha manifestato, sono stati sviluppati veri e propri progetti di ricerca rivolti a trovare soluzioni a problematiche ancora non del tutto risolte: è il caso di un sistema per il monitoraggio delle rotture di stock sugli scaffali della grande distribuzione che JEF sta sviluppando per conto del gruppo Procter & Gamble, o piuttosto dell’integrazione di sistemi di comunicazione dinamica all’interno di vending machine per la vendita di gelati, o anche la progettazione di un sistema integrato di sensori per l’ottimizzazione dei processi di raccolta dei rifiuti e degli oli esausti commissionato da due importanti aziende del territorio.I prodotti realizzati da JEF si possono sinteticamente raggruppare in alcune macrocategorie:

  • Progettazione di soluzioni web avanzate per la realizzazione di portali WEB, social network e sistemi e-commerce
  • Comunicazione dinamica e domotica
  • Fornitura di servizi di hosting e posta elettronica su server professionali di proprietà
  • Progettazione e realizzazione di servizi integrati di E-Government
  • Progettazione di piattaforme software complesse
  • Progettazione di sistemi avanzati di riconoscimento vocale
  • Progettazione di sistemi avanzati di visione artificiale

 

Newsletter

Link utili

MIUR
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
DG Connect
EU Digital Agenda
Agenda Digitale Marche
Agenda Digitale Toscana
Agenda Digitale Emilia Romagna

Condividi

Follow by Email
LinkedIn
Twitter
Facebook
Google+
http://www.opencityplatform.eu/partners/">

BACK TO TOP

Menu

  • News
  • Eventi
  • Press & Media
  • Contatti

Link Utili

  • MIUR
  • AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
  • DG Connect
  • EU Digital Agenda
  • Agenda Digitale Marche
  • Agenda Digitale Toscana
  • Agenda Digitale Emilia Romagna

© 2014 Open City Platform è un progetto finanziato dal MIUR - Bando Smart Cities and Communities and Social Innovation D.D. 391/Ric del 05/07/2012

Close

Enter the site

Login

Password

Remember me

Forgot password?

Login
For giving you an efficient browsing experience, our website uses Cookies files. By continuing your browsing you accept its use.Ok