Open City Platform al Salone dell’Agenda Digitale di Riccione
30 settembre, 2014
Il Palazzo dei Congressi di Riccione dal 18 al 20 settembre ha ospitato il Salone dell’Agenda Digitale Locale, un evento alla sua prima edizione, nell’ambito dell’ormai consolidato Premio E-gov, che ha voluto dare rilievo alla digitalizzazione del territorio, un aspetto in grado di incidere in modo determinante sul futuro della città, rendendola più vivibile per i suoi abitanti e attrattiva per visitatori, imprese, investitori, talenti, mettendo in evidenza l’importanza di monitorare la capacità di un territorio di essere connesso, di comunicare ed erogare servizi digitalmente, di sfruttare le nuove tecnologie per essere più efficiente, al fine di definire piani di azione concreti e condivisi per renderlo più competitivo e performante.
In questo contesto si è inserita la partecipazione del progetto Open City Platform, infatti il gruppo di progetto che ha colto l’occasione per far emergere i concetti chiave del progetto evidenziandone i principali prodotti e l’attuale stato di avanzamento, facendo un focus sul coinvolgimento della Pubblica Amministrazione, all’interno di un workshop di due ore all’interno dell’area convegni, dal titolo “Open City Platform: la piattaforma aperta, innovativa per l’erogazione in cloud di servizi di Smart Government, opportunità concreta per il progresso di attuazione dell’agenda digitale italiana”.
Tra i presenti all’iniziativa alcune Pubbliche Amministrazioni che ricoprono un ruolo fondamentale in Open City Platform, poichè hanno aderito proponendosi quali sperimentatori delle soluzioni che il progetto realizzerà in ambito Smart city, con l’obiettivo di raggiungere un notevole risparmio di risorse e l’ottimizzazione nell’erogazione dei servizi.
Il materiale relativo ad Open City Platform, presentato nel corso dell’evento, è consultabile al seguente link
http://www.slideshare.net/opencityplatform/ocp-riccione-18-settembre-2014