Approvato il Piano Triennale per l’Informatica nella PA
Il 31 maggio 2017 è stato approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione. Il documento di indirizzo strategico ed economico si pone come obiettivo la razionalizzazione della spesa delle amministrazioni ed il miglioramento della qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese e degli strumenti messi a disposizione degli operatori della PA.
La finalità del Piano è dunque quella di guidare operativamente la trasformazione digitale del paese e diventare riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi; il piano definisce infatti le linee guida della strategia operativa di sviluppo dell’informatica pubblica fissandone alcuni aspetti fondamentali: i principi architetturali fondamentali, le regole di usabilità e interoperabilità, la logica di classificazione delle spese ICT.
In linea con la Legge di stabilità 2016, il Piano dà il via al percorso di accompagnamento per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia Crescita Digitale rispetto alla riqualificazione della spesa ICT, consentendo alla PA di adeguarsi all’obbiettivo di risparmio del 50% della spesa annuale per la gestione del settore informatico, entro il 2018.
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha il compito di guidare le amministrazioni nella fase di adeguamento alle indicazioni contenute nel Piano, per questo è stato creato un team dedicato per il lavoro di coordinamento delle amministrazioni.
Il Cloud rappresenta una delle tematiche centrali all’interno del Piano, poiché oggi il cloud della PA si presenta ancora frammentato e disomogeneo, così come i data center. La razionalizzazione delle infrastrutture fisiche è necessaria non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista economico. La realizzazione e definizione di un modello strategico evolutivo del cloud della PA renderà possibile virtualizzare il parco macchine di tutte le PA, consentendo di conseguir importanti benefici in termini di costi e di gestione della manutenzione.
In questo contesto Open City Platform, che ha già avviato contatti con il team di Piacentini, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, ha buone possibilità di divenire la piattaforma Cloud di riferimento per i Poli Strategici Nazionali previsti dal Piano per la digitalizzazione della PA e l’offerta di servizi in cloud da parte della Pubblica Amministrazione a cittadini, imprese ed altre PA.
La versione approvata del Piano ad oggi approvata e pubblicata, definisce e guida le attività per il 2018. Entro il mese di settembre di ogni anno verrà pubblicata la versione aggiornata del Piano, che verrà redatta in maniera collaborativa, per indirizzare le azioni da implementare nel corso dell’anno successivo.
Per consultare il piano vai al seguente link https://pianotriennale-ict.italia.it/