Open City Platform
Stato di Avanzamento dell’Attività
January 2014
June 2018
  • HOME
  • About OCP
    • Overview
    • Architectural Components
    • Main Objective
    • Goals
    • Target
    • Endorsement
  • PARTNERS and PILOTS
    • Research Institutions
    • Companies
    • PMO
    • Pilots
      • I testbed di OCP – Validation Reports
  • Resources
    • Deliverables
    • Software
    • Technologies
    • Presentations
  • Related Projects
    • ICT4CITIZEN
    • ELISA
    • ICAR
    • MCloud
    • PON – Smart Cities Prisma
    • ProDe
    • SIGMA TER
    • TIX
    • Open-DAI
  • News
  • Events
  • Last Events
  • Press & Media
  • Contacts

Time: 03:46

You are here:

  • Home
  • ICT4CITIZEN

ICT4CITIZEN

Ad OCP il MIUR ha abbinato un progetto di Social Innovation presentato nell’ambito dello stesso avviso

L’evoluzione che caratterizza l’attuale scenario dell’informazione e dell’interazione via web sta profondamente modificando l’approccio del settore pubblico alla rete. Con lo sviluppo delle reti sociali, il web è divenuto soprattutto un luogo dove si creano nuove opportunità di relazione tra le persone. Parallelamente anche il rapporto fra la Pubblica Amministrazione

(PA) e il Cittadino sta vivendo una fase di profondo mutamento: i siti istituzionali non costituiscono più il principale punto di accesso alle informazioni; sempre più spesso i cittadini cercano sul web la soluzione ai propri problemi, si informano attraverso le proprie reti di relazioni, cercano il dialogo diretto con il proprio interlocutore. In questo scenario, gli spazi di social networking rappresentano una grande opportunità per le PA, non solo per informare e comunicare in maniera efficace ma anche per costruire una relazione di fiducia, per ascoltare e monitorare il livello di soddisfazione dei cittadini. E ancora, l’eccessiva burocratizzazione dei procedimenti, la mancata partecipazione dei cittadini, l’improduttività dovuta spesso a incompetenza professionale ad adeguarsi ai nuovi sistemi gestionali dei servizi pubblici, la dilatazione abnorme della durata dei procedimenti amministrativi con conseguente senso di sfiducia nelle istituzioni, l’incomprensibilità ed l’irraggiungibilità per il Cittadino della

“macchina” pubblica, sono solo alcuni dei problemi che oggi il Cittadino si trova oggi ad affrontare nella PA. Questa manca di un sistema informativo smart capace di supportare tutti i processi informativi che coinvolgono il singolo Cittadino e dove esso possa presentare ogni possibile richiesta ed avere nell’immediatezza risposte, basate su casi storicizzati o adattati dal confronto con la normativa vigente. La partecipazione dei cittadini alla vita delle istituzioni attraverso sistemi informativi, è difatti un campo di applicazione delle nuove tecnologie ancora poco sviluppato, ma sul quale negli ultimi anni è fortemente cresciuto l’interesse, tanto dei governi nazionali e degli organismi internazionali, quanto delle comunità locali. Il progetto ICT4CITIZEN ha l’ambizione di fornire una soluzione alle problematiche appena evidenziate, focalizzandosi su una particolare PA, quella più vicina al Cittadino, il

Comune. La proposta progettuale, vuole rispondere al bisogno urgente di stabilire sistemi efficienti che forniscano strumenti efficaci, sicuri e user friendly, metodologie e meccanismi di supporto per assicurare lo scambio efficiente di informazioni tra i cittadini ed i propri comuni di riferimento. Il sistema previsto, web based, sarà concepito per integrarsi e fornire valore aggiunto agli attuali portali web di cui i comuni dispongono. Il sistema contemplerà tre moduli, complementari e dialoganti fra loro, progettati col fine di coprire, con completezza funzionale, i processi informativi e democratici che possono avvenire fra Cittadino e Comune.

Il primo modulo, sarà progettato per gestire tutte le attività dell’e-democracy, ovvero la forma di democrazia diretta in cui vengono utilizzate le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC) all’interno dei processi democratici. Verranno implementati strumenti quali: newsletters, sms/mms pushing & pulling, domande in mailbox private con risposte pubbliche, mailing list, newsgroup, forum tra cittadini, forum di dialogo tra cittadini e Comune, blog, chat a tema con amministratori locali, sondaggi, meeting on line regolati, feed rss, user profiling e gestione documentale. La realizzazione del secondo modulo, invece, è finalizzata alla gestione del patrimonio informativo ed all’automatizzazione della procedura amministrativa, attraverso un innovativo approccio che prevede l’implementazione di un Knowledge Base System (KBS), tale da realizzare un sistema di knowledge management integrando all’interno tutti gli strumenti per aiutare gli utenti a governare la conoscenza, a scambiare e pubblicare informazioni, a gestire in modo semplice tutti i sistemi di comunicazione. Sarà così possibile, da parte del Cittadino, da una parte gestire on line le attività connesse allo svolgimento di alcune procedure amministrative, dall’altra classificare, formalizzare e risolvere in autonomia una particolare procedura amministrativa, senza l’intervento di personale con competenze amministrative. A supporto dei due moduli, ne verrà implementato un terzo contenente una serie di strumenti collaborativi che possano in qualche modo avvicinare ancora di più il Cittadino al Comune. Esistono diversi tools che dispensano da questa problematica, ma probabilmente il più innovativo e per niente sfruttato dai comuni è il wiki, ossia una collezione di documenti ipertestuali che può essere modificata dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che ne hanno accesso. Lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo. Chiunque possieda informazioni utili potrà facilmente aggiungerle, a vantaggio di tutti. Dall’interazione dei tre moduli, si crea allora un circolo virtuoso sfociante in una vera e propria rete sociale; sicuramente è qui che risiede una delle maggiori innovazioni del progetto ICT4CITIZEN: il social knowledge management, concetto da intendersi come una declinazione innovativa del Knowledge Management System (KMS). Il risultato atteso del progetto ICT4CITIZEN sarà infatti quello di realizzare una rete sociale esperta a supporto dei processi informativi e democratici che coinvolgono il singolo Cittadino ed il Comune di appartenenza, ovvero uno strumento particolarmente utile nella PA per affrontare le riforme in corso e rispondere in modo rapido e flessibile alle sollecitazioni provenienti dai cittadini e sviluppare le capacità di governo strategico del territorio.

Accelerare tale percorso permette di raggiungere due obiettivi: dare vita a una nuova amministrazione capace di operare in base a criteri di efficacia, efficienza, trasparenza, economicità e democrazia; avviare un circolo virtuoso tra diffusione-utilizzo delle nuove tecnologie, qualità dei servizi pubblici, fiducia dei cittadini e partecipazione alla vita democratica che contribuisce all’emergere di un ambiente favorevole all’innovazione tecnologica, alla trasformazione e all’evoluzione dei modelli comportamentali e culturali ed alla crescita della competitività del Paese.

Newsletter

Link utili

MIUR
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
DG Connect
EU Digital Agenda
Agenda Digitale Marche
Agenda Digitale Toscana
Agenda Digitale Emilia Romagna

Condividi

Follow by Email
LinkedIn
Twitter
Facebook
Google+
http://www.opencityplatform.eu/ict4citizen/">

BACK TO TOP

Menu

  • News
  • Eventi
  • Press & Media
  • Contatti

Link Utili

  • MIUR
  • AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
  • DG Connect
  • EU Digital Agenda
  • Agenda Digitale Marche
  • Agenda Digitale Toscana
  • Agenda Digitale Emilia Romagna

© 2014 Open City Platform è un progetto finanziato dal MIUR - Bando Smart Cities and Communities and Social Innovation D.D. 391/Ric del 05/07/2012

Close

Enter the site

Login

Password

Remember me

Forgot password?

Login
For giving you an efficient browsing experience, our website uses Cookies files. By continuing your browsing you accept its use.Ok