You are here:
Goals
TECHNOLOGICAL CHALLENGES
- Realizzare strumenti per la gestione federata di piattaforme cloud eterogenee
- Prevedere un monitoraggio integrato e supporto ai sistemi di billing
- Progettare e reingegnerizzare le applicazioni Cloud
- Realizzazione di un disaster recovery as a service
- Integrazione delle componenti PaaS, in particolare PaaS for eGov
- Realizzazione di metodi standard di gestione e accesso ad Open data e Open Service, e integrazione in modelli di business
- Gestione federata dell’identità e dei relativi rapporti di trust
ORGANIZATIONAL CHALLENGES
- Definire nuovi modelli organizzativi a governance pubblica dove il ruolo delle Regioni risulta essere quello di intermediari infrastrutturali
- Disaccoppiare l’esercizio della funzione amministrativa (ruolo pubblico) dallo strumento ICT (ruolo privato) su cui la funzione viene svolta
- Aderenza alla normativa dei nuovi modelli proposti
- Accountability e attribuzione di precise responsabilità garantendo reciproche tutele fra i soggetti coinvolti nella filiera del servizio
Il progetto intende introdurre una nuova piattaforma cloud facendo leva su asset esistenti disponibili da progetti già realizzati in ambito pubblico con l’obiettivo di riuscire ad abilitare le innovazioni di carattere metodologico ed organizzativo che saranno studiate a vantaggio dell’operatività delle PAL. Ciò si declina in una architettura funzionale che comprenda tutti i livelli classici del cloud (IaaS, PaaS e SaaS).
IaaS
A livello infrastructure, l’architettura prevede la presenza di un Gestore di Virtual Environment che sia in grado di astrarre i vari approcci tecnologici, relativi al vero e proprio supporto hardware, in ambienti virtuali in grado di offrire ambienti di esecuzione vendor-independent disaccoppiati dall’hardware sottostante. Questa funzionalità farà leva sulle capacità delle infrastrutture di data center e sui sistemi di virtualizzazione esistenti fornendo due insiemi di funzionalità alla cloud di OCP. Il primo insieme riguarda funzionalità di gestione degli ambienti stessi mappati su risorse reali mentre il secondo riguarda le funzionalità di provisioning degli ambienti virtuali che saranno gestibili da apposite API esposte e controllate per mezzo di una Cloud Management Interface. La management interface costituisce uno strato software “di frontiera” rispetto al livello IaaS permettendone la gestione dall’alto e consentendo l’interazione con i componenti di monitoraggio e di marketplace dettagliati in seguito.
PaaS
A livello platform, OCP introdurrà (i) un meccanismo di integrazione di tipo iPaaS, (ii) componenti riusabili per lo sviluppo di servizi applicativi e una PaaS specifico per l’e-government e (iii) un forte supporto agli Open Data/Open Service.
iPaaS
Nel componente Integration PaaS OCP vuole fornire gli strumenti per coordinare nel cloud le applicazioni già esistenti nelle PAL e gestite on-premise dai singoli enti fornendo meccanismi affinchè sia possibile lo sviluppo di flussi di integrazione che colleghino tali applicazioni a quelle che risiedono nel cloud.
PaaS FOR E-GOV
La sostenibilità del cloud dipendente anche dalla capacità di integrare sistemi informativi eterogenei e autonomi così da fornire servizi innovativi basati su processi operativi semplificati mantenendo al tempo stesso la stabilità rispetto a quanto già in essere. Ciò è garantito dal macro-componente PaaS for eGov, quale strato software con l’obiettivo di avere un’integrazione ideale tra le diverse PAL coinvolte e tra i vari servizi integrati nel cloud prevedendo la possibilità che applicazioni di diverso tipo si scambino messaggi estendendo le funzionalità di ciascuna applicazione con quelle fornite dalle altre applicazioni.
OPEN DATA AND OPEN SERVICE
L’Openness come caratteristica chiave del progetto è da interpretarsi sia da un punto di vista di apertura e trasparenza dell’amministrazione sia da un punto di vista tecnologico. OCP intende favorire la diffusione della cultura dell’Open Data, e in particolare la diffusione degli Open Service quali soluzioni abilitanti la creazione di applicativi evoluti rivolti alla Smart City negli ambiti applicativi di OCP.
Attraverso gli Open Service si realizza un vero e proprio incapsulamento degli Open Data e quindi, semplificando, un Open Service può essere considerato equivalente a un Open Data favorendo l’accesso in tempo reale ai dati. Così facendo si passa dalla logica del dato alla logica delle applicazioni garantendo un opportuno livello di dinamicità e bidirezionalità all’amministrazione pubblica.
SaaS and APPLICATION AREAS
A livello di application, verranno introdotte funzionalità di marketplace, attraverso le componenti Citizen’s marketplace e Service Marketplace, e funzionalità di governance dei servizi applicativi. I marketplace di OCP rappresentano il punto di incontro tra l’offerta di servizi e i target corrispondenti. I cittadini come fruitori dei servizi finali riferiranno a un market place in cui potranno usufruire di quei servizi abilitati dalla PAL e fruibili attraverso i relativi front-end raggiungibili attraverso la cloud di OCP, mentre i soggetti interessati allo sviluppo di servizi riferiranno a un marketplace di livello tecnico che conterrà la descrizione in termini di API dei servizi erogati, e la relativa documentazione, permettendone l’accesso secondo livelli di privacy e fidatezza stabiliti dalle PAL che ne regolamentano l’uso e secondo i modelli di business studiati dal progetto. In tal senso il marketplace tecnico si estende verso il livello PaaS e IaaS includendo nella propria disponibilità anche la fruizione di servizi derivati dagli OCP Reusable Components, le funzionalità del livello PaaS e della Cloud Management Interface a livello IaaS.
SERVICE MARKETPLACE
Il Service Marketplace è un componente della piattaforma posto a livello PaaS, si rivolge ad utenti alla ricerca di componenti e servizi riusabili, alla ricerca cioè di componenti specifiche in grado di aggiungere funzionalità a qualunque applicazione. Le imprese produttrici di software per la PAL (e per i Cittadini) potranno trarre vantaggio dal riuso di componenti software infrastrutturali (OCP Reusable components) o di servizi applicativi pubblicati sulla piattaforma OCP attraverso questa componente messo a disposizione per questo scopo da parte della piattaforma stessa. In questo modo le imprese saranno agevolate a sviluppare le sole componenti applicative, senza dovere riprogettare i servizi standard.
CITIZEN’S MARKETPLACE
OCP rende disponibili i propri contenuti alla platea dei potenziali fruitori tramite specifici Marketplace. Il Citizen’s Marketplace è un luogo pubblico nel quale la PAL e le Aziende possono proporre i propri servizi ai Cittadini.
E’ qui che il cittadino potrà scegliere di usare o acquistare i servizi proposti e avrà a disposizione un’area tramite la quale – in un unico contesto – potrà verificare amministrativamente i consumi e i costi a lui riferiti su tutti i contratti di servizio in essere con i vari fornitori di Servizi.
APPLICATION AREAS
Gli ambiti per i quali verranno rilasciati prototipi di applicazioni verticali sulla piattaforma cloud del progetto per poter affrontare concretamente ed in modo generale le problematiche relative allo sfruttamento del cloud computing sono:
- Smart Gov, Territorio e fiscalità in cui sono presenti servizi relativi alle certificazioni, alle concessioni e autorizzazioni (Sportello unico impresa e Sportello unico dell’edilizia) e ai servizi catastali, che rivestono una grossa importanza nell’ambito della semplificazione amministrativa e dell’efficienza della pubblica amministrazione;
- Infomobilità e videosorveglianza, in cui si concentrano le tematiche relative al trasporto pubblico, alla sicurezza delle città, alla gestione delle ZTL, dei varchi, dei parcheggi e del traffico, che rivestono una grande importanza nella gestione delle Smart Cities;
- Salute, dove si trattano servizi di telemedicina, che rivestono una grande importanza in quanto strettamente correlati al benessere della persona.